Il toolkit rivolto ai genitori
Il presente toolkit fornisce delle indicazioni ai genitori che desiderano leggere ad alta voce con le loro figlie e i loro figli al fine di nutrire il loro amore per la lettura e permettere loro di iniziare col piede giusto il loro viaggio nel mondo della letteratura. È stato creato nell’ambito del progetto “3MR – Making the Most of the Magic of Reading” che ha coinvolto insegnanti e genitori provenienti da diversi Paesi europei promuovendo l’importanza della lettura ad alta voce.
Il toolkit è incentrato sulla dimensione familiare della lettura ad alta voce e intende fornire informazioni utili, link e consigli per leggere di più a casa. Il toolkit affronta diversi temi a cui sono associati dei video dei genitori che esprimono opinioni e raccontano delle storie, nonché link di approfondimento.
Perché la lettura ad alta voce è così importante
La lettura ad alta voce è molto importante per la crescita di bambine e bambini

Imparare nuovi vocaboli
Associare le parole al testo

Accendere l’immaginazione

Sviluppare competenze importanti, come la capacità di lettura, scrittura, ascolto e vivere emozioni quali gioia, divertimento, eccitazione

Le bambine e i bambini possono parlare del libro e della storia (con i loro genitori o i loro coetanei). Tale aspetto contribuisce allo sviluppo delle competenze sociali.

La lettura ad alta voce aiuta a costruire dei rapporti solidi

La lettura ad alta voce è divertente! (anche per i genitori)
La lettura ad alta voce è essenziale per la crescita dei minori e per il loro rapporto con i genitori. In più è molto divertente!
In questo video, i genitori provenienti da diversi Paesi europei spiegano per quale ragione la lettura è importante.
Come scegliere dei buoni libri?
Che tipo di libri dovrei cercare?
Cerca dei libri illustrati. Si tratta di libri in cui i testi e le immagini raccontano insieme una storia.
Da dove comincio?
Comincia con ciò che interessa tua figlia o tuo figlio. Ma non trascurare i tuoi interessi!
Devo scegliere dei libri in base all’età?
Sì e no. L’età può essere un buon indicatore ed esistono delle linee guida generiche da seguire. Tuttavia, bambine e bambine hanno interessi e capacità di comprensione diversi. Pertanto, lascia che siano loro a guidarti nella scelta dei libri.
SUGGERIMENTO FINALE:
Cerca di diversificare!
Esistono diversi tipi di libri e di storie da scoprire. Più leggerai più svilupperai un gusto personale,
troverai cose nuove e capirai quali sono i libri più adatti a te e ai tuoi figli.
Che cosa dicono gli altri genitori?
Chiaramente, il gusto in fatto di libri è del tutto personale.
Vuoi sapere che cosa ne pensano altri genitori dei libri preferiti dalle bambine e dai bambini? Guarda il seguente video.
Che tipo di libri scegliere?
Di seguito presentiamo una lista di consigli che ti aiuteranno a scoprire dei libri nuovi. La prima sezione presenta alcune tipologie di testi, quindi troverai un elenco di libri illustrati che ti saranno utili nel tuo percorso di scoperta libresca.
Ricorda che, nonostante alcuni dei video condivisi contengano una registrazione delle letture, questi non possono sostituire, in alcun modo, il tuo apporto. Piuttosto, ti aiuteranno a vedere da vicino i libri e a farti un’idea delle opportunità che possono offrire.
Libri che aiutano ad arricchire il lessico
Tipo di libro Libri che utilizzano un registro diverso rispetto a quello quotidiano. Perché utilizzarli? Imparare parole e termini nuoviSviluppare capacità linguistiche e interpersonali quando si parla di un libroParlare di una storia interessante aiuta nello sviluppo...
Libri illustrati con immagini grandi
Tipo di libro I libri contengono immagini grandi o illustrazioni molto semplici. Perché utilizzarli? Imparare cose nuove: riconoscere degli oggettiSviluppare dei rapporti interpersonali Età Età 0-3. Più piccoli sono i bambini, più grandi e semplici dovranno essere le...
Libri che stimolano il riconoscimento dei suoni
Tipo di libro Libri con filastrocche, versi e giochi di parole. Perché utilizzarli? Aiutano a sviluppare la sfera emotivaSi imparano parole nuoveSi sviluppa la capacità di ascoltoLe filastrocche sono divertenti! Età Tutte le età, filastrocche semplici per i più...
Libri che contengono diversi elementi volti a stimolare l’interazione
Tipo di libro Questi libri presentano diverse caratteristiche, ad esempio: buchi, pop-up, finestre. Invitano bambine e bambini a compiere un’azione, a scoprire qualcosa che va al di là della storia e consentono loro di giocare col libro. Perché utilizzarli? Questi...
Libri tattili e in tessuto (non di carta)
Tipo di libro Libri creati con diversi materiali come tessuti, plastica, ecc. Perché utilizzarli? Sviluppo della sfera emotiva Sviluppo di altre capacità psicomotorie Età Bambine e bambini da 0 a 1 anno.Libri creati con l’ausilio di materiali di diverso tipo. Quelli...
Alcuni libri illustrati tutti da scoprire
https://www.youtube.com/watch?v=tNSm2lJ6904 L’onda di Suzy Lee (puoi guardare il video senza sonoro per scoprire la tua storia quando consulti il libro) Che cosa lo rende interessante L’onda è un silent book – un libro senza paroleGuarda in che modo le illustrazioni...
Come stimolare la lettura a casa
Crea un’atmosfera che invogli a leggere
È utile creare a casa un luogo dedicato alla lettura, grande o piccolo che sia.
Ecco alcuni spunti:
Facilita l’accesso ai libri alle bambine e ai bambini
Basterà metterli più in basso, affinché possano vedere le copertine.
Inoltre, ricorda di tenere dei libri in ogni luogo in cui le bambine e i bambini possano annoiarsi, come in bagno o in macchina.
Leggi in un posto comodo
Una sedia, un divano, il letto, il tappeto, ecc.
Ovunque!
Che cosa dicono i genitori?
Guarda il video per vedere in che modo i genitori trovano il tempo e il modo per leggere con le loro figlie e i loro figli.
Parlare dei libri letti
Dopo aver letto un libro, poni alla bambina o al bambino delle domande che possano portare a discutere del testo. La discussione non deve essere mirata a sondare la sua comprensione dei contenuti, ma a capire il suo modo di interpretare e di sentire il testo.
Questo approccio consente non solo di migliorare il tuo rapporto con la bambina o il bambino, ma stimola anche lo sviluppo delle competenze sociali, nonché di altre capacità legate alle emozioni, opinioni e lessico. Di seguito ti forniamo alcuni spunti, ma non dovrai porre tutte le seguenti domande:
- Come pensi si senta il personaggio?
- A cosa ti fa pensare questa storia o questo personaggio?
- Che cosa ti ha sorpreso di più?
- Che cosa ti ricorda questo personaggio?
- A chi consiglieresti questo libro?
- Che cosa non vorresti dimenticare?
- Ci sono degli aspetti che vorresti cambiare nella storia, nell’ambientazione e nei personaggi?
Soluzioni a problemi comuni
Empty
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Mia/o figlia/o non vuole mai stare seduta/o, significa che non ama leggere?
No, alcuni bambini e bambine hanno bisogno di muoversi, e va bene così. Inoltre, si dice che alcuni ascoltano meglio quando fanno qualcosa o possono andare in giro. Se vuoi, puoi dare loro qualcosa con cui disegnare mentre ascoltano la storia.
Che cosa devo fare quando mia/o figlia/a non vuole ascoltare l’intera storia?
La/il bambina/o è al centro di questa attività. Sebbene siano bambini e bambini a scegliere i libri, potrebbe capitare che la storia non li interessi più e desiderino cambiare. Assecondali e leggi un altro testo.
Che cosa posso fare se ho pochi libri a casa?
Puoi andare in biblioteca a prendere in prestito dei libri, chiederli all’insegnante della scuola dell’infanzia oppure scambiarli con le tue amiche e i tuoi amici.
Devo continuare con le letture ad alta voce anche quando mia/o figlia/o è in grado di leggere da sola/o?
Sì, perché la lettura ad alta voce è una pratica completamente diversa. Così facendo, permetti alle bambine e ai bambini di ascoltare storie più complesse rispetto a quelle che leggerebbero da soli. Quindi, questo tipo di lettura aiuta a arricchire il loro lessico.
La lettura ad alta voce consente di migliorare il rapporto fra te e tua/o figlio/o, poiché ti permette di instaurare un legame più profondo e di stimolare la conversazione e ricorda, è divertente!
Quale tecnica devo utilizzare?
Non esistono lettrici e lettori perfetti, solo persone motivate che apprezzano la lettura. È opportuno aver letto il libro prima di leggere ad alta voce, ma non preoccuparti, se tua/o figlia/o apprezza un libro, dovrai leggerlo più volte.
Ricorda che a guidare il tutto c’è tua/o figlia/o, quindi assicurati che possa vedere le pagine e che possa interagire con te e con il testo.
Che cosa devo fare se a mia/o figlia/o non piace leggere?
Non gli/le piace leggere, o non è abituata/o? La capacità di ascolto si forma col tempo, quindi sii paziente.
Bambine e bambini assorbono l’atmosfera domestica. Pensi che a casa riesci a comunicare l’importanza della lettura? Se no, comincia da lì.
Mostrati interessata/o ai libri che piacciono a tua/o figlia/o.
Consigli finali da parte degli altri genitori
Per avere un’idea di come puoi leggere al tuo bambino, guarda il video qui sotto in cui vedrai genitori e nonni leggere. Troverete anche qualche consiglio pratico all’interno del video per darvi alcuni suggerimenti e trucchi per rendere la lettura un piacere e un divertimento!
Abbiamo chiesto ad alcuni genitori di darci alcuni consigli sulla lettura ad alta voce. Guarda il video qui sotto per lasciarti ispirare e incoraggiare dalle loro parole e cominciare a leggere di più!